Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Polonghera
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Polonghera
» Come fare per
» Richiesta assegno di maternità
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Viabilità e trasporti
Cultura, sport e beni culturali
Commercio ed imprese
Servizi demografici
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2019 - in carica dal 27/05/2019 al 09/06/2024
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Polonghera
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Cenni storici
Aree d'interesse
Strutture ricettive
Locali - Divertimento
Attività - Aziende
COME FARE PER
Richiesta assegno di maternità
Come Fare:
Sostegno economico alle madri cittadine italiane residenti. Chi può richiederlo Alle madri cittadine italiane residenti, in possesso dei requisiti di legge, che non beneficiano del trattamento previdenziale dell'indennità di maternità, o ne beneficiano parzialmente, è concesso un assegno per maternità.Dal 1° Luglio 2001, l'assegno è esteso alle donne residenti cittadine italiane o comunitarie o in possesso di carta di soggiorno che non beneficiano di alcuna tutela economica della maternità, per ogni figlio nato dopo il 1° Luglio o per ogni minore adottato o in affidamento preadottivo dopo tale data.
Informazioni specifiche:
Documenti da presentare 1) Domanda redatta secondo lo stampato disponibile al termine di questa sezione oppure presso gli Uffici Comunali 2) dichiarazione sostitutiva unica prevista dal Decreto Legislativo 109/98 e successive modifiche e integrazioni, attestante le condizioni economiche del proprio nucleo familiare. Validità Il diritto all'assegno di maternità decorre dalla data di nascita del figlio. L'assegno di maternità è richiesto dalla madre del neonato o da altri soggetti qualora ricorrono le condizioni di cui all'art. 11 Decreto 452/00. La richiedente è tenuta a dichiarare che non è beneficiaria di trattamenti previdenziali di maternità a carico dell'INPS o di altro ente previdenziale per lo stesso evento, ovvero è tenuta a presentare una dichiarazione sostitutiva relativa alla somma complessivamente erogata dall'ente che ha corrisposto la prestazione previdenziale o una dichiarazione dell'ente medesimo. Pagamento assegni concessi: Al pagamento degli assegni concessi provvede l'Inps in unica soluzione, attraverso le proprie strutture. Ovviamente, le somme da corrispondere sono quelle stabilite dalla legge e per il periodo di cinque mensilità. Recupero delle somme indebitamene corrisposte: il Comune, qualora verifichi che il beneficio è stato indebitamente corrisposto, deve provvedere alla revoca a far data dal momento dell'indebita corresponsione. La comunicazione è trasmessa all'INPS per le conseguenti azioni di recupero delle somme erogate. Qualora l'indennità di maternità corrisposta da parte degli enti previdenziali competenti alle lavoratrici che godono di forme di tutela economica della maternità diverse dall'assegno risulti inferiore alla soglia di diritto, le lavoratrici interessate possono avanzare ai Comuni richiesta per la concessione della quota differenziale.
Dove Rivolgersi:
Ufficio segreteria (vedi dettaglio e orario di apertura)
Quando:
La domanda dovrà essere presentata dalla madre entro 6 mesi dalla data del parto.
Tempistica:
Acquisita la domanda e la documentazione dell'interessato ed effettuate le verifiche del caso, l'Amministrazione Comunale dovrà calcolare la situazione economica del nucleo familiare e confrontarla con la "soglia del diritto" stabilita dalla legge e provvedere all'atto di concessione o di diniego del beneficio.
Documenti allegati:
Richiesta assegno di maternità (24,81 KB)
Indietro
Come Fare Per
Accesso agli atti
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
Comunicazione tracciabilità dei flussi finanziari
Pratiche anagrafe e stato civile
Segreteria
Tributi
Ufficio Polizia Municipale
Ufficio Tecnico
Attività economiche e commerciali
Comune di Polonghera
Contatti
Piazza Vittorio Veneto, 1
12030 Polonghera (CN)
C.F. 85000970047 - P.Iva: 00519710040
Telefono:
011.974104
Fax: 011.974348
E-mail:
PEC:
Codice Univoco: UFWNU0 (zero)
Contatti D.P.O.
E-mail:
"COMPET-E S.R.L."
0172/382763
Ufficio relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
PagoPA
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Polonghera - Tutti i diritti riservati